Rimani sempre aggiornato su tutte le novità riguardanti il tuo lavoro e le normative vigenti.
Non perderti inoltre tutti i nostri nuovi corsi e le offerte a te dedicate.
Iscriviti alla nostra newsletter qui.
Il 3 settembre 2020 è entrata in vigore la Direttiva 2018/851 che stabilisce le misure per affrontare gli effetti negativi della produzione, della gestione dei rifiuti sull'ambiente e sulla salute umana. Lo scopo è infatti quello di migliorare luso delle risorse essenziali...
L’RSPP è il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Questa figura professionale è obbligatoriamente presente in tutti i luoghi di lavoro, indifferentemente dalla dimensione e dalla tipologia dell’azienda. Per questo abbiamo creato questa g...
Il 6 aprile scorso è stato sottoscritto dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute, un aggiornamento del protocollo Covid nei luoghi di lavoro. Tenuto conto dei precedenti provvedimenti adottati, ovvero quelli compresi nell’ultimo i...
Lo scorso 6 aprile, il Ministero del Lavoro e della Salute, insieme a Inail, parti sociali e associazioni di categoria e in presenza del Commissario Straordinario per l’emergenza sanitaria Figliuolo, hanno sottoscritto un protocollo che regola la somministrazione del vaccin...
Per gestire in modo sicuro gli impianti di climatizzazione e rispettare le norme che riducono il rischio da diffusione del Covid19 è stato creato un protocollo ad hoc. La qualità dell’aria negli ambienti di vita e del lavoro, è un fattore da prendere mo...
Dalla grande esperienza maturata nel settore della sicurezza ambientale, Ferrarilearn ha dato vita alla sua Divisione Eco. Un team fatto di professionisti dalla competenza multidisciplinare in grado di trovare le migliori soluzioni in fatto di disinfestazione, ma anche derattizza...
Il periodo in cui le zanzare si dedicano alla deposizione delle proprie uova sta arrivando. Le temperature miti di queste settimane e il loro costante innalzamento con l’arrivo della bella stagione, crea, infatti, il clima perfetto per lo sviluppo di questi insetti. Il mese...
Il Ministero della Salute ha pubblicato lo scorso 14 gennaio la circolare n.1330 che sancisce la sospensione dell’invio dell’Allegato 3B per tutto il 2021. Questo documento riguarda i dati collettivi aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorvegli...
Il Modello Unico di Dichiarazione ambientale è un insieme di dichiarazioni, presentate annualmente da soggetti quali isole ecologiche, trasportatori e produttori di rifiuti, alla Camera di commercio di pertinenza. Questa documentazione è obbligatoria per determinati...
Lo stato dei lavoratori considerati fragili e i casi di malattia da Covid19, sono fattori che hanno influito pesantemente sull’organizzazione lavorativa. Per avere una panoramica più completa su ciò che è accaduto a livello lavorativo, vi invitiamo a le...
Come ogni anno Inail mette a disposizione i dati analitici delle denunce di malattie e infortunio sul lavoro nella propria sezione dedicata ali “Open Data”. Nonostante i numeri pubblicati siano provvisori e quindi da prendere con la dovuta cautela, possiamo osservare ...
Tra le misure predisposte per rallentare la diffusione del virus da Covid 19, c’è il rilevamento della corporatura corporea. In diverse strutture, dagli ospedali, ai negozi, ai bar e ristoranti, viene misurata la temperatura prima dell’ingresso. Questo...
Il nuovo Dpcm del 4 novembre 2020, entrerà in vigore il 6 novembre. Le nuove misure per il contrasto e il contenimento dell’emergenza sanitaria dovuto al Covid-19 conferma la possibilità di svolgere in presenza i corsi di formazione dedicati alla sicurezza sul...
Il Dpcm del 24 ottobre è entrato in vigore ed è stato ampiamente illustrato prima dal Presidente del Consiglio e poi dai media nazionali. Ciononostante, è possibile che non si siano approfondite determinate regole per attività particolari come i cors...
Come comportarsi per essere in regola con il nuovo Dpcm del 18 ottobre per chi ha un’attività? Vediamo cos’è cambiato per chi lavora in aziende, imprese, ma anche in ristoranti, bar, negozi e strutture aperte al pubblico. Considerando che il con...
Il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte ha firmato il nuovo DPCM del 13 ottobre 2020 che riassume le misure di contenimento per la pandemia di Covid-19. Il decreto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, e quindi reso attivo, il 14 ottobre 20...
Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 116/2020, pubblicato lo scorso 11 settembre, vengono recepite le Direttive UE 2018/851, che modifica la direttiva CE 2008/98 relativa ai rifiuti, e UE 2018/852, che modifica la direttiva CE 1994/62 sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio...
INAIL ha pubblicato il nuovo modello OT23 per il 2021 per la riduzione del tasso medio di tariffa. Le richieste dovranno essere presentate dalle aziende entro il 28 febbraio 2021. In allegato in fondo a questa news puoi trovare il Modello OT23 per il 2021, predisposto ...
Come organizzare e gestire la sanificazione nelle scuole? Il ritorno tra i banchi di scuola degli studenti è un tema che ormai fa discutere da diversi mesi. A pochi giorni dal rientro nelle classi di bambini e ragazzi, vogliamo approfondire il tema della sanificazione n...
Dopo aver ampiamento parlato delle nuove norme che regolano il rientro al lavoro dopo l’emergenza sanitaria e la sicurezza dei dipendenti, è necessario fornire più informazioni possibili anche di un aspetto altrettanto importante: la sorveglianza sanitaria....
La nuova Divisione Eco di Ferrarilearn è certificata ANID, l'associazione di imprenditori della disinfestazione che ha lo scopo di tutelare gli interessi professionali della categoria e di fornire alle aziende socie la formazione e la specializzazione necessaria per...
È ufficiale, a settembre riaprono le scuole. Ad annunciarlo è stato il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il Ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina lo scorso 26 giugno con la pubblicazione delle linee guida per la riapertura delle scuole che vede ov...
Dall’esperienza pluriennale nel settore dell’igiene e della sicurezza, è nata la nuova Divisione Eco di Ferrarilearn che propone servizi di disinfestazione parchi e giardini, pubblici e privati, disinfestazioni domestiche, derattizzazioni, sanificazioni ambi...
È sempre necessario nominare un medico competente in azienda? Quali sono i suoi compiti? La figura del medico competente non è sempre chiara. Lo è ancora meno oggi in una situazione di riapertura post Covid-19. Vista l’importanza del suo ruolo, credi...