Chatta con noi su whatsappSeguici su facebookSeguici su linkedin

News ed informazioni utili

Rimani sempre aggiornato su tutte le novità riguardanti il tuo lavoro e le normative vigenti. Non perderti inoltre tutti i nostri nuovi corsi e le offerte a te dedicate.

Finanziamenti per la formazione: Ferrarilearn supporta le aziende clienti nell'utilizzo dei fondi interprofessionali

Finanziamenti per la formazione: Ferrarilearn supporta le aziende clienti nell'utilizzo dei fondi interprofessionali

L'importanza della formazione continua delle risorse umane non può mai essere sottolineata abbastanza, specialmente in un mondo in costante evoluzione. Ferrarilearn, leader nel settore della formazione, si impegna da tempo a sostenere le aziende clienti nella gestione delle attività formative finanziate dai fondi interprofessionali, offrendo loro l'opportunità di garantire la crescita professionale del proprio personale. I Fondi Interprofessionali rappresentano un mezzo prezioso per ottimizzare l’investimento in formazione utilizzando le risorse che le imprese già versano, obbligatoriamente, e a cui spesso non accedono.
Nuovo regolamento europeo sulle macchine (UE) 2023/1230

Nuovo regolamento europeo sulle macchine (UE) 2023/1230

Il nuovo Regolamento Europeo sulle macchine è stato approvato dal Parlamento UE a Strasburgo il 18 aprile 2023 con successiva pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE il 29 giugno 2023. La sua applicazione per gli operatori di mercato sarà effettiva solo 42 mesi dopo l’entrata in vigore (14/01/2027, posticipata successivamente al 20/01/2027 a seguito di rettifica pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE) e fino ad allora rimarrà in essere l’attuale direttiva Macchine 2006/42/CE.
ENTRATA IN VIGORE ARTICOLO 4 DEL D.M. 01/09/2021

ENTRATA IN VIGORE ARTICOLO 4 DEL D.M. 01/09/2021

Il 25/09/2024 entrerà in vigore, a seguito della proroga del Decreto del Ministero dell’Interno 15 settembre 2022, l’articolo 4 del D.M. 01/09/2021 relativo all’obbligo di qualifica dei tecnici manutentori includendo anche importanti modifiche dell’allegato 2 del medesimo decreto (contenuti minimi e durata dei corsi di formazione).
Entrata in vigore del decreto Rentri (D.M. del 4 aprile 2023 n. 59)

Entrata in vigore del decreto Rentri (D.M. del 4 aprile 2023 n. 59)

Il giorno 15 giugno 2023 entrerà in vigore il decreto RENTRI (D.M. del 4 aprile 2023 n. 59) recante la “Disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti ai sensi dell’articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152“. Il decreto si compone di 24 articoli e di 3 allegati (questi ultimi fungono da parte integrante al decreto) Negli allegati 1 e 2 del nuovo decreto sono riportati i nuovi modelli del registro cronologico di carico e scarico e del formulario di identificazione del rifiuto (ex artt. 4 e 5); l’allegato 3 definisce i contributi e diritto di segreteria per l’iscrizione al RENTRI ai sensi dell'articolo 6 del decreto-legge n.135 del 2018, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 12 del 2019.
Nuove modifiche al D.Lgs. 81/08:Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro”

Nuove modifiche al D.Lgs. 81/08:Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro”

Il Decreto Legge n.48 del 4 maggio 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 103) nella stessa data ed entrato in vigore già il 5 maggio, apporta nuove modifiche al D.Lgs. 81/08, “Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro”. Le modifiche prevedono nuovi obblighi per il datore di lavoro , il medico competente e il lavoratore autonomo. Di seguito verranno analizzati nel dettaglio gli articoli del testo unico modificati.
Corso specifico per Auditor/Lead Auditor e Consulente della Sostenibilità

Corso specifico per Auditor/Lead Auditor e Consulente della Sostenibilità

Il corso prevede un programma specifico di 16 ore per l'apprendimento dello schema di riferimento "ESG-SDGs Rating:2022©". Questo corso di formazione è indirizzato a coloro che possiedono evidenze oggettive e documentali inerenti la conoscenza della Prassi UNI/PdR 109:2021 e delle specifiche competenze indicate al numero 5 della prassi. La conoscenza delle tematiche della prassi risulta essere indispensabile per la formazione sullo schema ESG-SDGs Rating:2022© e per ottenere la Qualifica di Auditor a fronte dello schema. L'apprendimento teorico sarà affiancato alle attività pratiche attraverso casi studio e/o esercizi per la preparazione della verifica finale.
Contributi per l’ottenimento di certificazioni ambientali etiche e sociali e per la promozione dei valori ESG

Contributi per l’ottenimento di certificazioni ambientali etiche e sociali e per la promozione dei valori ESG

La Camera di Commercio di Reggio Emilia ha pubblicato un nuovo bando destinato alle Imprese reggiane che prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto per l’ottenimento di certificazioni ambientali, etiche e sociali e per la promozione dei valori ESG. Sono ammesse spese relative ad attività comprese tra il 01/03/2023 e il 30/06/2024, intendendo fatture e pagamenti. Spese ammesse: - Consulenza per l’ottenimento della nuova certificazione (sono esclusi rinnovi e mantenimento) - Indagini finalizzate alle analisi ambientali iniziali e/o finali (esempio: emissioni, scarichi carotaggi, analisi fonometriche) - Formazione erogata da agenzie formative accreditate dalle Regioni, Università e Scuole di alta formazione riconosciute dal MIUR, Istituti tecnici superiori - Spese fatturate dall’Ente certificatore
Proroga presentazione MUD 2023

Proroga presentazione MUD 2023

Il termine per la presentazione del MUD è prorogato di 120 giorni a partire dalla pubblicazione del DPCM in Gazzetta Ufficiale. Quest’anno la data di scadenza prevista per la presentazione della documentazione è dunque l’8 luglio 2023, e non più il 30 aprile 2023 come precedentemente indicato.
Certificazione della Sostenibilità ESG-SDGs

Certificazione della Sostenibilità ESG-SDGs

Nell’attuale mondo degli affari, questioni come il lavoro minorile, le emissioni di CO2, la tassazione equa e la corruzione comportano rischi complessi e costosi, nonché l'opportunità di ottenere un vantaggio competitivo facendo le cose in modo diverso. Il modo in cui un'Azienda gestisce le questioni ambientali, sociali e di governance (ESG) può influenzare la sua performance a lungo termine e la sua valutazione Che cos’è un ESG-SDGs Rating: è un giudizio sintetico che certifica la solidità di un’Azienda dal punto di vista degli aspetti ambientali, sociali e di governance che consente di determinarne il rischio nei confronti dell’interlocutore finanziario (Banca, Società di Leasing, Fondo di Investimento).
Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti: aggiornamento normativo

Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti: aggiornamento normativo

Il Decreto del 25 novembre 2022 no 208 riporta l’aggiornamento del D.M. del Ministro della Sanità del 21 marzo 1973 riguardante la disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire a contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d’uso personale, limitatamente agli acciai inossidabili. Il suddetto decreto, che entra in vigore dal 03/02/2023, modifica l’allegato 1 della sezione 6 riguardante gli acciai inossidabili sia nella Parte A che nella Parte B.
Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD 2023)

Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD 2023)

Il Modello Unico di Dichiarazione ambientale è un insieme di dichiarazioni, presentate annualmente da soggetti quali isole ecologiche, trasportatori e produttori di rifiuti, alla Camera di commercio di pertinenza