Rimani sempre aggiornato su tutte le novità riguardanti il tuo lavoro e le normative vigenti.
Non perderti inoltre tutti i nostri nuovi corsi e le offerte a te dedicate.
Iscriviti alla nostra newsletter qui.
Con l’applicazione dell’ADR dal 1° gennaio 2019 è necessario che, anche tutte le imprese che si occupano solamente di spedizione merci pericolose, tali quali o come rifiuto, su strada, indipendentemente dai quantitativi spediti, e anche se in modo occasionale sono tenute obbligatoriamente a nominare un Consulente per la Sicurezza dei Trasporti di Merci Pericolose su strada (comunemente conosciuto come Consulente ADR).
Il 4 ottobre 2022 entra in vigore il DM 2 settembre 2021 relativo alla gestione della sicurezza antincendio e alle caratteristiche del servizio di prevenzione e protezione antincendio. Una delle principali novità introdotte da questo decreto “consiste proprio nel fatto che il rischio d’incendio non si valuta più solo in funzione dei lavoratori presenti, bensì anche rispetto al numero degli occupanti a qualsiasi titolo presenti all'interno dell'attività”.
Il DL 146/2021 ha introdotto importanti riforme per quanto riguarda la formazione e il ruolo del Preposto. Tali modifiche dovevano essere specificate nel nuovo Accordo Stato Regioni del 30 giugno 2022, la cui pubblicazione però non è avvenuta. La data del 30 giugno 2022 non è significativa, poiché l’entrata in vigore è legata al nuovo accordo, occorre pertanto fare chiarezza.
È stato approvato il cosiddetto “protocollo aggiornamento” che riguarda le misure anti-Covid. Alla luce dell’innalzamento del numero dei casi positivi delle ultime settimane, viene raccomandato l’utilizzo delle mascherine per i lavoratori privati.
Vediamo insieme quelli che sono stati i principali cambiamenti del Decreto - Legislativo n.146. Lo scorso 21 Ottobre sono state rilasciate le modifiche del Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro (D. Lgs. 81/08), ove vengono riscritti gli articoli 13 e 14 e Allegato I.
Successivamente al DM del 2 settembre 2021, contenente i nuovi criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed emergenza e le caratteristiche dello specifico servizio in prevenzione e protezione antincendio, le principali modifiche apportate riguardano gli articoli 2, 3 ,4 ,5 e 6, che verranno applicate a partire dal 2022.
Per ridurre l'impiego di cancerogeni, mutageni, tossici per la riproduzione e delle sostanze di tossicità e cumulabilità particolarmente elevata, è stata introdotta una normativa che regola le emissioni in atmosfera. Al suo interno si prescrive la loro sostituzione il prima...
A seguito della pubblicazione della Circolare n. 6 dell’11 maggio 2021 l’Albo Nazionale Gestori Ambientali è stato stabilito che le iscrizioni in scadenza nell’arco temporale compreso tra il 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2021, conservano la loro validità fino al 29 ottobre 2021.
Il 3 settembre 2020 è entrata in vigore la Direttiva 2018/851 che stabilisce le misure per affrontare gli effetti negativi della produzione, della gestione dei rifiuti sull'ambiente e sulla salute umana. Lo scopo è infatti quello di migliorare luso delle risorse essenziali...
L’RSPP è il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Questa figura professionale è obbligatoriamente presente in tutti i luoghi di lavoro, indifferentemente dalla dimensione e dalla tipologia dell’azienda. Per questo abbiamo creato questa g...
Il 6 aprile scorso è stato sottoscritto dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute, un aggiornamento del protocollo Covid nei luoghi di lavoro. Tenuto conto dei precedenti provvedimenti adottati, ovvero quelli compresi nell’ultimo i...
Lo scorso 6 aprile, il Ministero del Lavoro e della Salute, insieme a Inail, parti sociali e associazioni di categoria e in presenza del Commissario Straordinario per l’emergenza sanitaria Figliuolo, hanno sottoscritto un protocollo che regola la somministrazione del vaccin...
Per gestire in modo sicuro gli impianti di climatizzazione e rispettare le norme che riducono il rischio da diffusione del Covid19 è stato creato un protocollo ad hoc. La qualità dell’aria negli ambienti di vita e del lavoro, è un fattore da prendere mo...
Dalla grande esperienza maturata nel settore della sicurezza ambientale, Ferrarilearn ha dato vita alla sua Divisione Eco. Un team fatto di professionisti dalla competenza multidisciplinare in grado di trovare le migliori soluzioni in fatto di disinfestazione, ma anche derattizza...
Il periodo in cui le zanzare si dedicano alla deposizione delle proprie uova sta arrivando. Le temperature miti di queste settimane e il loro costante innalzamento con l’arrivo della bella stagione, crea, infatti, il clima perfetto per lo sviluppo di questi insetti. Il mese...
Il Ministero della Salute ha pubblicato lo scorso 14 gennaio la circolare n.1330 che sancisce la sospensione dell’invio dell’Allegato 3B per tutto il 2021. Questo documento riguarda i dati collettivi aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorvegli...