Chatta con noi su whatsappSeguici su facebookSeguici su linkedinSeguici su Instagram

Corsi Finanziati - IDEA – Innovazioni Digitali per l’innovazione e la crescita delle imprese del settore ICT nell’era della doppia transizione

05/08/2025

Idea è un progetto di formazione continua e accompagnamento personalizzato pensato per lavoratori, imprenditori, dirigenti e professionisti interessati a progetti ICT e di transizione digitale.

Viene offerto un ventaglio di corsi su tematiche e tecnologie emergenti legate all’intelligenza artificiale, all’analisi dati, alla sicurezza e alla gestione di progetti digitali al fine di rafforzare processi di innovazione, trasformazione digitale, internazionalizzazione e sviluppo sostenibile. La costruzione del percorso è modulare per permettere a ciascuna azienda di trovare esattamente quello di cui ha bisogno.

test news

Destinatari:

Dipendenti, imprenditori, liberi professionisti che lavorano (per sede legale o unità locale) nel territorio della Regione Emilia-Romagna. Non ci sono vincoli per la dimensione delle imprese e potranno partecipare anche liberi professionisti operanti in forma associata o societaria.

La partecipazione si configura come aiuto di Stato: per partecipare gratuitamente è sufficiente redigere la dichiarazione di “De Minimis” relativa alla propria azienda.

Modalità e territori coinvolti:

Tutti i corsi saranno svolti in modalità online sincrona, ma ove richiesto potranno essere attivati in presenza presso la sede di uno di partner del progetto, nelle province di BO, FC,RN, RE, PR, MO, PC.

Requisiti di accesso:

  • Codice ateco:
    • C – Attività manifatturiere: 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33
    • D – Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata: 35
    • E – Fornitura di acqua; reti fognarie, gestione dei rifiuti: 36, 37, 38, 39
    • F – Costruzioni: 41, 42, 43
    • G – Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli: 46, 47
    • H – Trasporto e magazzinaggio: 49, 50, 51, 52, 53
    • I – Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione: 55, 56
    • J – Servizi di informazione e comunicazione: 58, 59, 60, 61, 62, 63
    • K – Attività finanziarie e assicurative: 64, 65, 66
    • L – Attività immobiliari: 68
    • M – Attività professionali, scientifiche e tecniche: 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75
    • N – Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese: 77, 79, 80, 81, 82
    • P – Istruzione: 85.51.01, 85.51.09, 85.52.01, 85.52.02, 85.52.09, 85.53.00, 85.59.10, 85.59.30, 85.59.91, 85.59.99, 85.69.09
    • Q – Sanità e assistenza sociale: 86, 87, 88
    • R – Attività artistiche, sportive, di intrattenimento: 90, 91, 93
    • S – Altre attività di servizi: 94, 95, 96
  • La partecipazione è riservata a lavoratori di imprese che rientrino nel regime di aiuto De Minimis (ai sensi del Regolamento (UE) 2023/2831 e delle relative disposizioni applicative approvate con la DGR n.412/2024);
  • Il corso verrà attivito al raggiungimento di 8 partecipanti.

Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione a fronte della frequenza ad almeno il 70% delle ore previste.

CORSI: