Rimani sempre aggiornato su tutte le novità riguardanti il tuo lavoro e le normative vigenti.
Non perderti inoltre tutti i nostri nuovi corsi e le offerte a te dedicate.
Iscriviti alla nostra newsletter qui.
Il Governo e la Regione Emilia Romagna hanno emanato un Protocollo di Sicurezza da mettere in atto per creare le condizioni fondamentali per la prosecuzione delle attività, al fine di contenere il contagio da Covid 19. Vogliamo sottolineare che in q...
La sanificazione di un parco giochi è una pratica necessaria per mettere al sicuro bambini e famiglie, per cui bisogna prestare particolare attenzione a quello che si sta facendo. Abbiamo già specificato quali sono i rischi di far intervenire personale non q...
Il 17 maggio 2020, il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte ha firmato il tanto atteso DPCM che contiene le misure per il contenimento dell’emergenza sanitaria data dal Covid-19 e in vigore dal 18 maggio. Il DPCM, in sintesi, consente: la ria...
“Ripartire in sicurezza” è il progetto di CNA Reggio Emilia volto a tutelare la sicurezza delle aziende e dei lavoratori che dovranno rientrare al lavoro dopo questo lungo periodo di emergenza sanitaria che abbiamo affrontato. Grazie all...
In questo particolare momento, sentiamo parlare sempre di più di trattamenti all’ozono per sanificare gli ambienti. Purtroppo spesso non si parla chiaramente di queste pratiche e ancora più importante c’è chi si propone di effettuare questi tratta...
Grazie al profondo know how maturato negli anni nel settore della sicurezza, igiene sul lavoro e tutela ambientale Ferrarilearn offre alle aziende una vasta gamma di servizi per potere operare in totale sicurezza, non ultimo quello della sanificazione ambientale a livello prof...
Covid-19, rischio biologico e documento valutazione rischi: come comportarsi nei luoghi di lavoro per evitare il contagio e lavorare in sicurezza? L’importanza della corretta informazione in questo momento è fondamentale. Assistiamo, infatti, ...
Con la circolare n. 11056 del 31 marzo 2020 della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute, cambiano le scadenze dedicate all’Allegato 3B. La data ultima per l'invio della documentazione si sposta quindi al prossimo 31 luglio 2020.&nb...
Restiamo in casa ma non ci fermiamo! Dopo la pubblicazione del Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del virus Covid-19 del 14 marzo, ci siamo attivati per trovare una soluzione per voi. Abbiamo pensato che questo sia il mom...
È stata prorogata la scadenza prevista per la presentazione del Mud 2020. Tramite il Decreto Legge 17 marzo 2020 n.18 (definito decreto “Cura Italia”) “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavor...
L’attuale emergenza sanitaria dovuta all’epidemia di Covid-19 sta mettendo a dura prova le attività di ogni tipo. Dai piccoli negozi alle grandi aziende ci siamo dovuti fermare. Per evitare si far aggravare una situazione già drammatica. Allo st...
Stiamo vivendo un’emergenza sanitaria senza precedenti e come tale abbiamo il dovere di rispettare in modo assoluto quanto indicato. Il rispetto di tali norme, anche se limitative delle libertà civili, sono un atto dovuto nei confronti della società in cui ...
Coronavirus in Emilia Romagna, come si devono comportare le aziende rispetto al rischio biologico? Cerchiamo di fare chiarezza e analizziamo la situazione per punti. NOTA IMPORTANTE! In fondo a questo articolo trovi in allegato: il documento con le az...
Il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore della Sanità hanno realizzato un decalogo per limitare la possibile diffusione del Coronavirus. Alla redazione del manifesto riguardante i comportamenti da tenere per evitare il Coronavirus, hanno...
Quali sono i requisiti e criteri di qualificazione? Quali corsi e aggiornamenti è necessario fare per diventare formatore per la sicurezza sul luogo di lavoro? Come si forma un formatore e chi può farlo? Mettiamo fine alla confusione: ecco una guida chi...
Ricorre oggi la 14° Giornata Europea per la protezione dei dati. A un anno e mezzo di distanza dall’entrata in vigore del GDPR, questa giornata rappresenta una buona occasione per fare un bilancio di ciò che è successo e qualche considerazione sulla sit...
È legale? Come comportarsi in merito all’installazione della videosorveglianza in azienda? Quali sono le leggi che regolano l’utilizzo di questi dispositivi? Come ci si comporta con la privacy? In questo articolo cerchiamo di dare risposta alle principali doman...
Anche per quest’anno il modello unico di dichiarazione ambientale rimane invariato. Si fa quindi riferimento a quello già utilizzato nel 2019 e pubblicato sulla G.U. n.45 del 22 febbraio 2019 del D.P.C.M. 24 dicembre 2018. La scadenza per la sua presentazione &egr...
Hai bisogno di assistenza per l’invio telematico della documentazione riguardante l’applicativo Civa? Tranquillo, pensiamo a tutto noi! Puoi partecipare al nostro workshop il 5 dicembre 2019 dalle 15 alle 18. Dal 27 maggio scorso è attivo il nuovo strumento...
Sicurezza sul lavoro e ambiente sono protagonisti di Ecomondo, la Fiera di riferimento in Europa per quanto riguarda l’innovazione industriale e tecnologica dell’economia circolare. L’appuntamento per parlare di temi caldi come sicurezza sul lavoro e ambiente...
Sta per concludersi la Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, che quest’anno si svolge dal 21 al 25 ottobre. Questa edizione ha avuto come obiettivo principale la sensibilizzazione e la diffusione della cultura della sicurezza indetta da Eu-Osha. ...
Buone notizie nel mondo del lavoro: gli infortuni registrati nei primi 8 mesi del 2019 sono, se pur leggermente, in calo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I dati raccolti dall’Inail parlano di 416.894 denunce di infortunio sul lavoro (-0,4%), 685 dell...