La sanificazione di un parco giochi è una pratica necessaria per mettere al sicuro bambini e famiglie, per cui bisogna prestare particolare attenzione a quello che si sta facendo. Abbiamo già specificato quali sono i rischi di far intervenire personale non q...
La
sanificazione di un parco giochi è una pratica necessaria per mettere al sicuro bambini e famiglie, per cui bisogna prestare particolare attenzione a quello che si sta facendo. Abbiamo già specificato quali sono
i rischi di far intervenire personale non qualificato a norma di legge. In questo caso i possibili rischi per la salute dovuti a una sanificazione di un parco giochi fatta in modo scorretto, andrebbero prima di tutto a influire sui più piccoli.
La sanificazione è comunque un’attività che si è resa indispensabile e che va fatta non solo nei locali, nei ristoranti, negozi e tutte le attività che prevedono l’accoglienza di persone, ma anche nei luoghi all’aperto come i parchi gioco.
A fronte dell’ultimo
DPCM del 17 maggio 2020, la sanificazione è diventata infatti una pratica indispensabile anche per i luoghi pubblici, in particolare quelli molto frequentati. È importante farlo prima di tutto per una questione igienico-sanitaria, ma anche per
certificare a chi ne fa uso che quel parco giochi è stato reso un luogo sicuro. E quando si tratta di bambini la sicurezza non è mai abbastanza.
Sanificazione per parchi gioco
Purtroppo, anche la pulizia più profonda delle superfici non è sufficiente a mettere in sicurezza i parchi gioco. I procedimenti che noi di Ferrarilearn eseguiamo per questi particolari luoghi, si avvalgono di strumentazioni specifiche e altamente efficaci.
Avvalendoci di un chimico e un ingegnere ambientale abbiamo messo a punto un metodo di lavoro efficace e sicuro che prevede la sanificazione di giochi di qualsiasi materiale, senza deteriorarlo, e di qualsiasi oggetto: maniglie, sedute, scivoli, altalene e qualsivoglia elemento presente in un parco giochi. La sanificazione viene effettuata con prodotti idonei sicuri per la salute e attrezzature specifiche atte a rendere le superfici trattate immuni da virus e batteri.
Come fare? Per risolvere il problema ti garantiamo:
-
Prodotti specifici efficaci su batteri, muffe e virus come il Covid19, tutti registrati presso il Ministero della Salute come Presidi Medico-Chirurgici
-
Attrezzature speciali per l’erogazione dei prodotti
-
Personale specializzato, addestrato e formato per queste pratiche
-
Certificazione VALIDA in termini di legge dell’avvenuta sanificazione
La nostra sanificazione
L’efficacia dei nostri interventi di sanificazione nei parchi gioco è data, oltre che dalla esperienza pluriennale nel settore della sicurezza, dalla certificazione secondo le normative UNI EN di riferimento che regolano le attività biocide.
Il nostro servizio di sanificazione è rivolto a industrie, locali commerciali, negozi, uffici, scuole, enti pubblici, bar, ristoranti, studi medici, cliniche, laboratori, palestre e luoghi pubblici all’aperto. Per le amministrazioni comunali e gli enti pubblici in genere svolgiamo infatti il servizio di sanificazione in luoghi di pubblica utilità come parchi gioco e giardini.
Credito d'imposta al 60% per gli interventi di sanificazione
Il nuovo
Decreto “Rilancio”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 20 maggio 2020, riconosce un
credito d’imposta pari al 60% delle spese di sanificazione (fino a un massimo di 60 mila euro) per chi entro l’anno usufruisce di tale servizio. Lo scopo è quello di incentivare una pratica fondamentale in questo momento come la sanificazione.