Chatta con noi su whatsappSeguici su facebookSeguici su linkedinSeguici su Instagram

Promuovere la sostenibilità nella gestione delle strutture socio-assistenziali e socio-educative e nelle imprese di servizi alla persona

Nuovo progetto

Operazione Rif. PA 2024-23628/RER TURBO approvata con DGR 575/2025 del 22/04/2025 co-finanziata da Regione Emilia-Romagna e FSE+ 2021-2027

Il corso è gratuito in quanto finanziato dalla Regione Emilia Romagna e dal Fondo sociale Europeo e ricade nell'operazione TURBO

Contenuti:

Il percorso formativo si articola in moduli progettati per integrare conoscenze tecniche, competenze professionali, capacità organizzative e abilità relazionali, al fine di sostenere processi di digitalizzazione e promuovere la sostenibilità ecologica e organizzativa. L’intervento formativo mira a fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per affrontare la transizione verso modelli gestionali innovativi, in grado di rispondere alle esigenze di un mercato in evoluzione. L’articolazione del percorso prevede anche una componente fortemente pratica, in cui i partecipanti saranno coinvolti in simulazioni e casi studio. L’obiettivo è sviluppare competenze organizzative avanzate, quali la pianificazione strategica e la gestione del cambiamento, essenziali per supportare l’adozione di modelli organizzativi sostenibili.

Modulo 1 (12 ore): presenta una panoramica sulle sfide e le opportunità legate alla sostenibilità, concentrandosi sui principi fondamentali degli standard ESG (Environmental, Social, Governance) e sulla loro applicazione concreta nei contesti aziendali del settore ndel benessere e della cura.

Modulo 2 (8 ore): è dedicato all’integrazione della digitalizzazione nei processi organizzativi. Attraverso l’uso di piattaforme digitali avanzate, i partecipanti acquisiranno competenze per ottimizzare le operazioni, migliorare la gestione delle risorse e implementare sistemi di monitoraggio delle performance

Destinatari

Lavoratori di aziende, imprenditori, liberi professionisti operanti nel territorio della Regione Emilia-Romagna (sede legale o unità locale)

La partecipazione è riservata a lavoratori di imprese che:

  • Rientrino nel regime di aiuto De Minimis (ai sensi del Regolamento (UE) 2023/2831 e delle relative disposizioni applicative approvate con la DGR n.412/2024);

I partecipanti al progetto devono avere competenze tecniche e trasversali di base, con una conoscenza consolidata del settore del benessere e della cura e delle specificità organizzative delle imprese. Devono saper gestire processi quotidiani, coordinare attività logistiche e amministrative e garantire la qualità dei servizi.

Il corso verrà attività al raggiungimento di 8 partecipanti. In caso di superamento dei posti disponibili verrà attivato un processo di selezione.

Sedi di erogazione

Provincia di Reggio Emilia, Parma, Rimini, Forlì-Cesena, Modena, Bologna, Piacenza

Contatti

Chiara Magnani - formazione@ferrarilearn.it

In partenariato con: Corsi Rimini srl  - Sinergie Soc. cons. a r.l. - Seneca S.R.L. impresa sociale -  4mazione s.r.l. - You.ta Academy s.r.l - A.D.A. analisi dati ambientali s.r.l. - For s.r.l. 


Condividi:

Informazioni

Dettagli del corso

Durata
0 ora e 20 minuti
Numero min
8 partecipanti
Sede del corso
Parma
Strada Budellungo, 2, 43123 (PR)
Categorie

Progetto TURBO

Sottoarea

Turbo

Preiscriviti al corso Promuovere la sostenibilità nella gestione delle strutture socio-assistenziali e socio-educative e nelle imprese di servizi alla persona