Operazione 2024-23305/RER approvata con DGR n.119 del 03/02/2025 Co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo FSE+ 2021-2027;
Il corso è gratuito in quanto finanziato dalla Regione Emilia Romagna e dal Fondo sociale Europeo e ricade nell'operazione RISE UP - Innovazione, tecnologia e green per l’occupabilità e l’adattabilità
Le competenze attese hanno un impatto significativo sugli aspetti tecnico-professionali, organizzativi e relazionali del profilo professionale in esito. La sinergia tra digitalizzazione e sostenibilità favorisce l'acquisizione di competenze in grado di orientare comportamenti più consapevoli e responsabili, con attenzione agli effetti delle proprie azioni sull'ambiente, sulle imprese e sui contesti lavorativi. Questo approccio integra la gestione del rischio con il raggiungimento di obiettivi di efficienza energetica e sostenibilità ambientale.
La figura formata sarà in grado di operare nell'ambito della filiera edilizia e costruzioni, con particolare attenzione alla sostenibilità dei processi. Acquisirà competenze per condurre diagnosi energetiche, valutare l'impatto dei progetti e delle costruzioni sull'ambiente e utilizzare i dati raccolti per sviluppare strategie di efficienza. Inoltre, sarà capace di applicare e aggiornarsi sui requisiti normativi internazionali, con particolare riferimento alle normative ISO per gli audit energetici, adattandole ai contesti operativi della filiera.
Il progetto di livello base e della durata di 24 ore, tratterà le seguenti tematiche: normative iso per gli audit e le diagnosi energetiche, indicatori energetici e fabbisogni di efficientamento, modello energetico, rapporti di diagnosi e relazione con gli stakeholder, analisi dei dati e valutazione di opportunità avanzato
I destinatari previsti per queste azioni formative sono persone, sia occupate che in cerca di occupazione, che necessitano di percorsi di formazione per acquisire competenze utili a potenziare la propria occupabilità e capacità di adattamento.
Non saranno ritenuti ammissibili i dipendenti pubblici con contratto a tempo indeterminato.
REQUISITI FORMALI:
REQUISITI SOSTANZIALI:
La verifica del possesso dei requisiti sarà effettuata con l’analisi del CV e/o di eventuali evidenze di attività formative o professionali realizzate.
Provincia di Bologna, Fiorano Modenese, Reggio Emilia, Parma
Ufficio formazione - formazione@ferrarilearn.it
In partenariato con: . - Nuova Cerform srl - TACK & TMI ITALY S.R.L.
Condividi:
Dettagli del corso
Rise Up
Riseup