Chatta con noi su whatsappSeguici su facebookSeguici su linkedinSeguici su Instagram

English for Hospitality

Nuovo progetto

Operazione Rif. PA 2024-23628/RER TURBO approvata con DGR 575/2025 del 22/04/2025 co-finanziata da Regione Emilia-Romagna e FSE+ 2021-2027

Il corso è gratuito in quanto finanziato dalla Regione Emilia Romagna e dal Fondo sociale Europeo e ricade nell'operazione TURBO

Contenuti:

Il progetto "English for Hospitality" si propone di rispondere alle esigenze formative delle imprese della filiera dei servizi alle persone, con un focus specifico su commercio e distribuzione, turismo e ristorazione, benessere e cura. In un contesto sempre più globalizzato, dove l’attrattività di un territorio è strettamente legata alla qualità e all’internazionalizzazione dei servizi offerti, le competenze linguistiche rivestono un ruolo cruciale per migliorare la capacità delle imprese di comunicare con una clientela internazionale, rafforzando al contempo la competitività del territorio. Gli obiettivi formativi del progetto includono lo sviluppo di competenze tecnico-professionali per l’uso dell’inglese in contesti specifici, ossia l’apprendimento di terminologie settoriali legate al commercio, al turismo e al benessere, oltre alla capacità di sostenere conversazioni fluide in inglese, affrontare situazioni di problem solving con clienti stranieri e redigere materiali informativi e promozionali in lingua.

Modulo 1 (10 ore): dedicato alla comunicazione professionale in inglese per il settore Hospitality, mira a sviluppare competenze linguistiche per gestire interazioni dirette con clienti e partner internazionali.

Modulo 2 (10 ore): si concentra sull’inglese per il marketing digitale e la sostenibilità organizzativa, fornendo competenze per promuovere le imprese attraverso strumenti digitali.

Destinatari

Lavoratori di aziende, imprenditori, liberi professionisti operanti nel territorio della Regione Emilia-Romagna (sede legale o unità locale)

La partecipazione è riservata a lavoratori di imprese che:

  • Rientrino nel regime di aiuto De Minimis (ai sensi del Regolamento (UE) 2023/2831 e delle relative disposizioni applicative approvate con la DGR n.412/2024);

I partecipanti devono avere una conoscenza di base o intermedia dell’inglese, sufficiente per interazioni quotidiane, ma che necessiti di un approfondimento orientato al contesto professionale per potenziare le loro capacità comunicative, organizzative e relazionali.

Il corso verrà attività al raggiungimento di 8 partecipanti. In caso di superamento dei posti disponibili verrà attivato un processo di selezione.

Sedi di erogazione

Provincia di Reggio Emilia, Parma, Rimini, Forlì-Cesena, Modena, Bologna, Piacenza

Contatti

Chiara Magnani - formazione@ferrarilearn.it

In partenariato con: Corsi Rimini srl  - Sinergie Soc. cons. a r.l. - Seneca S.R.L. impresa sociale -  4mazione s.r.l. - You.ta Academy s.r.l - A.D.A. analisi dati ambientali s.r.l. - For s.r.l. 


Condividi:

Informazioni

Dettagli del corso

Durata
0 ora e 20 minuti
Numero min
8 partecipanti
Sede del corso
Parma
Strada Budellungo, 2, 43123 (PR)
Categorie

Progetto TURBO

Sottoarea

Turbo

Preiscriviti al corso English for Hospitality