Sicurezza sul lavoro: come un’azienda metalmeccanica di Parma ha risolto le non conformità sulle macchine e ripreso la produzione in tempi record

Il caso: ispezione dell’Ispettorato del Lavoro e blocco immediato delle lavorazioniUna media azienda del settore metalmeccanico, specializzata in lavorazioni meccaniche a freddo per componentistica industriale, è stata oggetto di un sopralluogo dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
Durante l’ispezione, gli ispettori hanno rilevato diverse non conformità legate alle macchine utensili presenti in officina, in particolare:
A seguito di tali rilievi, l’Ispettorato ha emesso una sanzione nei confronti del datore di lavoro (DDL) e ha disposto la sospensione delle lavorazioni su tutte le macchine non conformi.
Questo ha determinato un blocco produttivo immediato, con impatti economici e gestionali significativi.
Il consulente precedente non era in grado di affrontare la situazione, così — su indicazione del loro commercialista — l’azienda si è rivolta a noi per ottenere un supporto tecnico rapido e qualificato.
In meno di 48 ore abbiamo organizzato l’intervento del nostro ingegnere specializzato in marcature CE e conformità delle macchine utensili.
Il primo passo è stato un sopralluogo tecnico in azienda, finalizzato a verificare:
Dopo una verifica puntuale e fotografica, abbiamo redatto una relazione tecnica di non conformità, che comprendeva:
Parallelamente, abbiamo assistito l’azienda nella messa in sicurezza operativa dei reparti, garantendo la continuità delle lavorazioni su linee non soggette al provvedimento di sospensione.
Una volta completate le azioni di adeguamento tecnico, il nostro team ha proceduto alla redazione delle dichiarazioni di conformità secondo l’Allegato V del D.lgs. 81/08, formalizzando il pieno rispetto dei requisiti minimi di sicurezza.
Abbiamo quindi:
In meno di tre settimane, l’azienda ha ottenuto l’autorizzazione alla ripresa completa delle lavorazioni.
✅ Macchine utensili regolarizzate e conformi ai requisiti del D.lgs. 81/08
✅ Produzione ripristinata dopo la sospensione
✅ Sanzione ridotta grazie all’intervento tempestivo e alla collaborazione attiva
✅ Sistema documentale aggiornato e tracciabile
✅ Aumento del livello di sicurezza reale per operatori e manutentori
Oggi l’azienda è non solo conforme, ma anche più consapevole: grazie all’audit tecnico e al percorso di adeguamento, ha migliorato la gestione interna della sicurezza e ridotto il rischio di futuri blocchi o sanzioni.
Questo caso dimostra che la sicurezza sul lavoro nel settore metalmeccanico non è solo un obbligo di legge, ma un fattore di competitività e stabilità operativa.
Una macchina conforme, sicura e documentata permette di: