Corso utilizzo in sicurezza dei Diisocianati

Il corso per l'utilizzo in sicurezza dei Diisocianati si rivolge a coloro che utilizzano prodotti chimici contenenti Diisocianati in concentrazione maggiore allo 0,1%.

Il corso è obbligatorio per chiunque utilizzi tali prodotti, come disposto dal regolamento UE 2020/1149, che ha modificato il regolamento REACH (CE n. 1907/2006).

Dopo il 24 agosto 2023 non sarà possibile utilizzare Diisocianati se sprovvisti di idonea formazione


Il corso si rivolge a chi utilizza prodotti come vernici, adesivi, schiume poliuretaniche o sigillanti in lavorazioni tipiche del settore automotive, edilizio, idraulico, dei serramenti, della lavorazione del legno o della produzione di materie plastiche.


Obiettivo del corso è di far acquisire ai lavoratori le conoscenze necessarie per utilizzare questi prodotti in sicurezza, approfondendo i rischi e i pericoli connessi all'utilizzo di questo agente chimico in riferimento al contesto lavorativo.

 

Il programma si focalizza in 3 ore, suddivise in 2 moduli.

 Un modulo BASE: 

  • chimica dei diisocianati;
  • pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta);
  • esposizione ai diisocianati, valori limite di esposizione professionale;
  • modalità di sviluppo della sensibilizzazione;
  • odore come segnale di pericolo, importanza della volatilità per il rischio;
  • viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati;
  • igiene personale;
  • attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni, sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie;
  • rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione;
  • rischio connesso al processo di applicazione utilizzato;
  • ventilazione, pulizia, fuoriuscite, manutenzione, smaltimento di imballaggi vuoti;
  • protezione degli astanti;
  • individuazione delle fasi critiche di manipolazione;
  • sistemi di codici nazionali specifici (se pertinente).

 Un modulo INTERMEDIO:

  • ulteriori aspetti basati sui comportamenti (behaviour-based);
  • manutenzione;
  • gestione dei cambiamenti;
  • valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti;
  • rischio connesso al processo di applicazione utilizzato.


Modalità di partecipazione: è possibile frequentare il corso in modalità webinar in aggiunta alla possibilità di partecipare in aula

 

Periodicità dell'aggiornamento: ogni 5 anni (si ritiene applicabile quanto previsto nell’allegato XVII del regolamento REACH, cosi modificato dal regolamento UE 2020/1149).

 

Nel caso, per qualsiasi ragione, non potessi partecipare alla formazione, ti chiediamo gentilmente di effettuare la disiscrizione con almeno 72 ore di anticipo, in modo da poterci organizzare al meglio e offrirti servizi sempre migliori.

La disiscrizione non effettuata entro le tempistiche porterà alla fatturazione del corso come effettuato.

Iscriviti al corso
QUOTA DI ADESIONE A PARTECIPANTE:
120 € + IVA

La quota di iscrizione riferita a ciascun partecipante.

DURATA:
3 ore

CALENDARIO LEZIONI
dalle 14:00 alle 17:00

CODICE CORSO: I.F117_DIISO.2023.688

SEDE DEL CORSO

Strada Budellungo, 2 - 43123 Parma (PR)